Commenti del direttore del laboratorio del Museo d’Arte e Scienza, il dott. Peter Matthaes, all’articolo presentato dal Sig. Ingo Barlovic il 26.10.2008 a Göttingen.
Considero l’intervento di Ingo Barlovic tenuto a Göttingen nel complesso positivo; positivo per chi sa ragionare con la propria testa. Nelle conclusioni infatti si afferma che 18 risultati su 21 sono esatti; che in un caso di risultato “sbagliato” c’è però l’alta probabilità che si sia riutilizzato del legno già vecchio (il risultato diventerebbe allora giusto) e che sicuramente un risultato è sbagliato. Non voglio entrare nel merito dell’affidabilità degli altri metodi di datazione come la dendrocronologia o il radiocarbonio C14, vorrei solo invitare ad eseguire gli stessi “blind tests” con questi due metodi e confrontare l’accuratezza dei risultati con quella relativa al metodo spettroscopico. Forse però ciò non è necessario perché sono stati pubblicati già molti articoli che ne hanno evidenziato una percentuale di errore di gran lunga maggiore; senza contare poi l’impossibilità di usare questi metodi in moltissimi casi riguardanti l’arte africana. Concordo sulla lacuna di pubblicazioni puramente scientifiche ed in risposta faccio presente che è da diverso tempo che stiamo cercando di avviare un progetto di collaborazione e di approfondimento in ambito universitario. Non è facile, però, trovare una università interessata ed imparziale che non abbia interesse a preservare la prioritaria applicazione degli altri metodi come dimostrato dal vergognoso articolo del dr. Klein. Sembra, poi, che il fatto che l’analisi sia troppo economica costituisca una fondamentale incongruenza scientifica! L’analisi costa poco perché è promossa da un ente che ha sempre avuto lo scopo di aiutare tutti i collezionisti, anche quelli con minor possibilità economiche, a riconoscere l’autenticità degli oggetti d’arte in loro possesso. Per aumentare la credibilità di un metodo scientifico bisogna aumentarne il costo delle analisi? Ebbene, noi non ci adegueremo a questa regola!
Note:
|